AIL Bologna
Search
OK
Dona ora
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Bilanci di Esercizio
    • Bilanci Sociali e VIS
    • Bilanci di missione
    • Privacy e Crediti
    • Modello 231
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
    • Partecipa
    • Occasioni per donare
    • Sostienici con la tua azienda
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti

Focus Ematologia 2025 Maggio

Il protagonista è il Professor Fausto Castagnetti, Responsabile scientifico terapia e biologia della Leucemia mieloide cronica.

La Leucemia mieloide cronica, un tempo difficile da curare, è oggi un esempio dei grandi progressi ottenuti grazie alla Ricerca.

L’identificazione del gene BCR-ABL1 ha permesso di sviluppare farmaci mirati (inibitori delle tirosin-kinasi) che garantiscono una sopravvivenza normale alla maggior parte dei pazienti.
Le terapie possono tuttavia essere sospese solo nel 10-20% dei Pazienti, possono verificarsi tossicità di rilievo e talora la malattia non può essere curata in modo efficace.
Il contributo del nostro Gruppo comprende la sperimentazione clinica di nuovi farmaci e di nuovi schemi posologici, la valutazione della QoL, lo studio dei fattori di rischio e dei meccanismi responsabili di resistenza.

Le nuove sfide sono l’incremento dei Pazienti candidabili a sospensione del trattamento, il superamento delle resistenze ed il miglioramento della qualità della vita (QoL).

"Non si può fare ricerca senza poter contare sul lavoro di tante persone, l'AIL supporta assegnisti di ricerca, dottorandi, data manager, persone che possono contribuire a raccogliere dati e generare dati... In più consente un supporto al nostro laboratorio, cosa importantissima perché oggi è impossibile fare ricerca senza mescolare la clinica con la ricerca di base, per fare studi innovativi".

Questo è un estratto dell'intervista del Professor Castagnetti.

Guarda la versione integrale cliccando sul video.

Focus Ematologia 2025 Maggio
AIL informa
  • Campagne
  • Eventi
  • News
News
Focus Ematologia 2025 Maggio
05.2025
Focus Ematologia 2025 Maggio
Il protagonista è il  Professor Fausto Castagnetti, Responsabile scientifico terapia e ...
Focus Ematologia 2025 Aprile
06.2025
Focus Ematologia 2025 Aprile
La protagonista è la  Dottoressa Francesca Bonifazi,   Direttore dell'Unità ...
Focus Ematologia 2025 Marzo
05.2025
Focus Ematologia 2025 Marzo
Il protagonista è il Dottor Antonio Curti, Responsabile gruppo clinico e di Ricerca per la ...
Campagna Uova di Pasqua AIL 2025
05.2025
Campagna Uova di Pasqua AIL 2025
Dal 4 al 6 aprile le Uova di Cioccolato AIL torneranno nelle piazze e nei centri commerciali di ...
Le infermiere di Ricerca - Testimonianze
05.2025
Le infermiere di Ricerca - Testimonianze
05.2025
Le voci della Ricerca e dell'Assistenza
Perché lasciare i miei dati dopo aver donato?
02.2025
Perché lasciare i miei dati dopo aver donato?
Focus Ematologia 2025 Febbraio
05.2025
Focus Ematologia 2025 Febbraio
La protagonista è la  Professoressa Elena Zamagni, Responsabile del programma di ...
Focus Ematologia 2025 Gennaio
05.2025
Focus Ematologia 2025 Gennaio
Il protagonista della prima intervista è il  Professor Pier Luigi Zinzani, Professore ...
Focus Ematologia 2025
03.2025
Focus Ematologia 2025
Benvenuto su "Focus Ematologia"
Onore e impegno
01.2025
Onore e impegno
Una nuova guida per il Seràgnoli
Stelle di Natale 2024
01.2025
Stelle di Natale 2024
Altre

AIL Bologna ODV

Via Massarenti 9, 40138 Bologna BO
Tel: 051 397483 - 051 2143840
info@ailbologna.it - ailbolognapec@legalmail.it

C.F. 92029750376

SOLO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA bolognaailonlus@legalmail.it

IBAN e info per donazioni

AIL Nazionale

Visita il sito Nazionale

House Organ

Credits | Privacy Policy | Cookie policy |

|Modello 231| Protocollo Whistleblowing | Codice Etico |

  • Chi siamo
  • Le nostre attività
  • Cosa puoi fare tu
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti