La protagonista è la Professoressa Elena Zamagni, Responsabile del programma di Ricerca sulle gammapatie monoclonali e Mieloma multiplo.
Il programma Gammapatie monoclonali e Mieloma multiplo, come descritto dalla Professoressa Zamagni, è caratterizzato da una componente clinica e da una controparte di laboratorio. La prima si occupa in prima persona della terapia dei Pazienti in tutte le fasi della malattia e svolge Ricerca attraverso la promozione e conduzione di studi clinici nazionali e internazionali, sia interventistici con farmaci innovativi e immunoterapie, sia sui fattori prognostici/diagnostica avanzata.
Attrae Pazienti da fuori provincia (circa il 50%) e regione (circa 30%). Supportare la Ricerca clinica nel Mieloma permette di condurre studi interventistici, partecipare a bandi di Ricerca, organizzare eventi scientifici nazionali e internazionali, produrre linee guida e raccomandazioni, allo scopo finale di migliorare il management e il trattamento dei Pazienti con Mieloma.
"... In che cosa consiste la Ricerca clinica nel Mieloma? Fondamentalmente nell'offrire ai pazienti i protocolli clinici più innovativi con farmaci nuovi e immunoterapie da un lato, e dall'altro offrire tecniche diagnostiche sofisticate e all'avanguardia che non sono presenti nel SSN"
Questo è un estratto dell'intervista della Professoressa Zamagni, riguardante questi studi. Guarda la versione integrale cliccando sul video.