Maestro e modello per generazioni di Medici e di Ricercatori, il Professor Tura ha guidato l’AIL di Bologna dal 2004 al 2021.
Con il suo valore umano e scientifico, ha reso la nostra Associazione una vera colonna nell’Assistenza ai Pazienti, nel supporto alle loro famiglie e nello sviluppo della Ricerca in ambito onco-ematologico.
- - -
Qui di seguito una raccolta delle testimonianze, ricordi, pensieri di tante persone che hanno conosciuto il Prof. Tura o ciò che ha lasciato.
Dall'Istituto Seràgnoli
Dai Pazienti e Familiari
Dai Volontari e Amici di AIL
Per il Nonno Sante
- - -
Nato a Faenza il 20 maggio 1929, Sante Tura è stato Professore Emerito e Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia dell’Università di Bologna.
Ha diretto, dal 1982 al 2001, l’Istituto di Ematologia “L. e A. Seràgnoli” del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna.
L’esperienza professionale internazionale del Professor Tura, iniziata negli Stati Uniti nel 1958 con un Fullbright Grant per un Post-dottorato all’Università di Berkeley, lo ha visto ricoprire – negli anni - ruoli di prestigiosa levatura come quello di Rappresentante per l’Italia presso l’International Society of Hematology e di Membro dell’American Society of Hematology.
L’iter professionale del Professor Tura ha letteralmente illuminato la strada di tanti Medici ed Ematologi che da lui hanno ricevuto insegnamenti, ispirazione e sprone.
Faentino per nascita, Sante Tura ha sempre tenuto vivo il legame con le sue radici. Al tempo stesso, ha nutrito una relazione di profonda simpatia con la città di Bologna. In questa comunità a lui così cara ha avuto riflesso la sua vita sociale, il suo impegno civico e la sua esperienza professionale. La città ha gratificato il suo prezioso contributo al territorio in tanti modi, anche attraverso l’assegnazione dell’Archiginnasio d’Oro (il maggior riconoscimento offerto a personalità del mondo della Scienza, della Cultura e dell’Arte) conferito dal Comune di Bologna al Professor Tura nel 2003.