AIL Bologna
Search
OK
Dona ora
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Bilanci di Esercizio
    • Bilanci Sociali e VIS
    • Bilanci di missione
    • Privacy e Crediti
    • Modello 231
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
    • Partecipa
    • Occasioni per donare
    • Sostienici con la tua azienda
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti

Il Tè nel Deserto

Biscotti, spezie e amici dall’Iran

Ogni pomeriggio a Casa AIL si celebra il rito del tè, i Volontari si siedono a tavola con i Pazienti ed i familiari presenti nella struttura e, ogni volta, si crea una piccola magia. In un freddo pomeriggio di febbraio, al consueto tè, si sono uniti ospiti speciali, Azin e la sua famiglia che provengono dall’Iran e si recano nella nostra città un paio di volte all’anno per i controlli.

Azin ora sta bene, grazie alle terapie dell’Istituto Seràgnoli, alla grande professionalità di medici e specialisti che l’hanno curata in questi anni e, soprattutto, alla tenacia della sua famiglia, ad un amore che ha abbattuto i tanti ostacoli burocratici, economici, e che ha permesso di attraversare tante frontiere.

Che bello è stato l’incontro attorno ad un semplice tè, un momento che ha unito diversi confini e culture, questa volta non solo tra regioni italiane ma nel mondo!

Casa AIL, oltre che di speranza, è un luogo di condivisione, nel quale le distanze si azzerano e attorno ad una tavola ci si racconta, si testimoniano le strade tortuose e difficili della malattia. Casa AIL permette l’incontro tra persone speciali, i Volontari, i Pazienti, i medici e anche la scoperta di nuovi amici che curano l’anima e danno tanto coraggio per affrontare il futuro.

In questo pomeriggio di febbraio la tavola della nostra sala da pranzo è imbandita di biscotti aromatizzati alle spezie, che richiamano i profumi dell’Oriente e assaporando questi gusti e profumi diversi dal solito ci rendiamo conto di come è affascinante e arricchente scoprire le tradizioni più belle di un popolo lontano, condividere e conoscere, chiedere e affrontare anche quegli argomenti di attualità di cui siamo al corrente attraverso i canali di informazione ma che, questa volta, possiamo farci raccontare in prima persona da chi li vive, per capire meglio cosa prova e cosa vorrebbe cambiare.

Attraverso il racconto di questa famiglia ascoltiamo infatti anche le difficoltà atroci causate dalle libertà negate, libertà fondamentali per noi, a volte, scontate: la libertà di espressione, i diritti delle donne o quelli per accedere alla miglior cura per tutti i cittadini. Mentre ascoltiamo i loro racconti veniamo colpiti dall’amore che va OLTRE, oltre le mille e una difficoltà di non poter accedere ad una terapia utile nella propria città o nella propria nazione. I genitori di Azin ci mostrano il loro coraggio nel percorrere senza arrendersi infinite strade prima di arrivare a quella giusta, che ha permesso di trovare una cura efficace per Azin.

Ci ricordano ancora una volta e sempre l’importanza del sostegno alla Ricerca Scientifica e anche di non dare per scontato il grande privilegio che abbiamo nel vivere in uno stato con un Servizio Sanitario Nazionale funzionante anche se imperfetto.

È stato un pomeriggio di grande coinvolgimento e di emozioni che possiamo leggere nei volti dei Volontari e dei Pazienti che hanno partecipato e portano con sé il ricordo di una ragazza che sta finalmente bene. Un esempio che ci rafforza e ci dà speranza.

“Oggi rientriamo tutti da Casa AIL con il pieno di Coraggio e di Amore, sentimenti che hanno il profumo di un tè speziato, diverso, unico e speciale”.

AIL informa
  • Campagne
  • Eventi
  • News
News
Focus Ematologia 2025 Maggio
05.2025
Focus Ematologia 2025 Maggio
Il protagonista è il  Professor Fausto Castagnetti, Responsabile scientifico terapia e ...
Focus Ematologia 2025 Aprile
06.2025
Focus Ematologia 2025 Aprile
La protagonista è la  Dottoressa Francesca Bonifazi,   Direttore dell'Unità ...
Focus Ematologia 2025 Marzo
05.2025
Focus Ematologia 2025 Marzo
Il protagonista è il Dottor Antonio Curti, Responsabile gruppo clinico e di Ricerca per la ...
Campagna Uova di Pasqua AIL 2025
05.2025
Campagna Uova di Pasqua AIL 2025
Dal 4 al 6 aprile le Uova di Cioccolato AIL torneranno nelle piazze e nei centri commerciali di ...
Le infermiere di Ricerca - Testimonianze
05.2025
Le infermiere di Ricerca - Testimonianze
05.2025
Le voci della Ricerca e dell'Assistenza
Perché lasciare i miei dati dopo aver donato?
02.2025
Perché lasciare i miei dati dopo aver donato?
Focus Ematologia 2025 Febbraio
05.2025
Focus Ematologia 2025 Febbraio
La protagonista è la  Professoressa Elena Zamagni, Responsabile del programma di ...
Focus Ematologia 2025 Gennaio
05.2025
Focus Ematologia 2025 Gennaio
Il protagonista della prima intervista è il  Professor Pier Luigi Zinzani, Professore ...
Focus Ematologia 2025
07.2025
Focus Ematologia 2025
Benvenuto su "Focus Ematologia"
Onore e impegno
01.2025
Onore e impegno
Una nuova guida per il Seràgnoli
Stelle di Natale 2024
01.2025
Stelle di Natale 2024
Altre

AIL Bologna ODV

Via Massarenti 9, 40138 Bologna BO
Tel: 051 397483 - 051 2143840
info@ailbologna.it - ailbolognapec@legalmail.it

C.F. 92029750376

SOLO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA bolognaailonlus@legalmail.it

IBAN e info per donazioni

AIL Nazionale

Visita il sito Nazionale

House Organ

Credits | Privacy Policy | Cookie policy |

|Modello 231| Protocollo Whistleblowing | Codice Etico |

  • Chi siamo
  • Le nostre attività
  • Cosa puoi fare tu
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti