AIL Bologna
Search
OK
Dona ora
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Bilanci di Esercizio
    • Bilanci Sociali e VIS
    • Bilanci di missione
    • Privacy e Crediti
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
    • Partecipa
    • Occasioni per donare
    • Sostienici con la tua azienda
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti

Infezioni e resistenza agli antibiotici

Infezioni e resistenza agli antibiotici

di Russell E. Lewis - Professore Associato Malattie Infettive - Università di Bologna

I pazienti che ricevono una chemioterapia per il trattamento dei tumori ematologici sono a rischio di sviluppare infezioni gravi a causa dell'indebolimento del loro sistema immunitario. Per fortuna, abbiamo ancora farmaci efficaci per prevenire o curare molte infezioni causate da batteri, virus e funghi, ma questo potrebbe cambiare in futuro. La resistenza agli antibiotici è in aumento in tutto il mondo a un ritmo allarmante ed è particolarmente problematica nel Sud Europa. In Italia, un terzo dei batteri intestinali comuni sono ormai resistenti agli antibiotici più prescritti e, per alcune infezioni comuni acquisite in ospedale, l'unica opzione di trattamento diventa un cocktail di vecchi antibiotici che erano stati abbandonati dopo il 1970. Inoltre, la resistenza agli antibiotici è aggravata dal fatto che solo pochi nuovi antibiotici sono in fase di sviluppo da parte dell'industria farmaceutica. Così, ci potremmo trovare di fronte ad un futuro impensabile fino a poco tempo fa, dove potremmo essere in grado di controllare le malattie ematologiche con i farmaci a disposizione, ma non avremo antibiotici efficaci per trattare le infezioni più comuni che insorgono durante la chemioterapia.

Il prossimo decennio sarà un periodo critico. Riusciremo a invertire il corso attuale delle cose e garantire che le generazioni future abbiano antibiotici validi? O continueremo lungo un sentiero che ci potrebbe rigettare nei tempi bui della medicina quando gli antibiotici non erano adeguati ai bisogni?

All'Istituto "Seràgnoli", la Dottoressa Stanzani e colleghi hanno lavorato su approcci nuovi e promettenti non solo per prevenire le infezioni più comuni durante le fasi di neutropenia post-chemioterapia , ma anche per migliorare la velocità e la precisione della diagnosi microbiologica e radiologica una volta che si sia verificata un'infezione. Migliorando la diagnostica infettiva, un paziente ha maggiori probabilità di ricevere l'antibiotico corretto, alla dose corretta, ed in maniera tempestiva, ed, inoltre, una diagnosi accurata può anche far ridurre il numero di antibiotici che viene somministrato e la durata della degenza ospedaliera. Quindi, con una diagnosi accurata possiamo potenzialmente proteggere non solo il paziente, ma anche i futuri pazienti che saranno ricoverati nell'Istituto per sottoporsi a chemioterapia e a trapianto di cellule staminali.
La terapia antimicrobica è una sorgente condivisa, ma che può esaurirsi. Siamo tutti custodi di questa risorsa e dobbiamo lavorare insieme per assicurare che sia usata con prudenza e in modo conservativo, altrimenti metteremo a repentaglio l'enorme progresso che è ora in fase di realizzazione nel controllo delle neoplasie ematologiche.

Image
AIL informa
  • Campagne
  • Eventi
  • News
News
Giornata Nazionale AIL 2023
05.2023
Giornata Nazionale AIL 2023
Le Donazioni Regolari
05.2023
Le Donazioni Regolari
Passo dopo passo, insieme per la “nostra” AIL
Il 5 per Mille all’AIL
05.2023
Il 5 per Mille all’AIL
Un’Associazione di Associazioni
Yoga in Casa AIL
05.2023
Yoga in Casa AIL
Prendersi cura di sé, per prendersi cura degli altri
05.2023
Il Tè nel Deserto
Biscotti, spezie e amici dall’Iran
05.2023
La fondazione Terzo Pilastro-Internazionale con AIL Bologna
Ancora insieme per la Ricerca!
Malattia Minima Residua
05.2023
Malattia Minima Residua
Nuove tecnologie per un’Ematologia di precisione nell’ambito delle Leucemie Acute
Terapia con cellule CAR-T
05.2023
Terapia con cellule CAR-T
Studio dei marcatori biologici di risposta e complicanze
Eventi del mese di maggio
05.2023
Eventi del mese di maggio
Alfred Nobel
05.2023
Il potere degli errori
A ricordo di Nobel, da mercante di armi a promotore della pace
Il Maestro De Sanio suona in reparto
05.2023
La musica del cuore
Un violino in reparto
Il colmo di una Volontaria  di AIL Bologna?
05.2023
Il colmo di una Volontaria di AIL Bologna?
Scoprire che suo figlio ha un Linfoma...
Altre

AIL Bologna ODV

Via Massarenti 9, 40138 Bologna BO
Tel: 051 397483
info@ailbologna.it - ailbolognapec@legalmail.it

C.F. 92029750376

SOLO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA bolognaailonlus@legalmail.it

IBAN e info per donazioni

AIL Nazionale

Visita il sito Nazionale

House Organ

Credits | Privacy Policy | Cookie policy

  • Chi siamo
  • Le nostre attività
  • Cosa puoi fare tu
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti