AIL Bologna
Search
OK
Dona ora
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Bilanci di Esercizio
    • Bilanci Sociali e VIS
    • Bilanci di missione
    • Privacy e Crediti
    • Modello 231
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
    • Partecipa
    • Occasioni per donare
    • Sostienici con la tua azienda
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti

Io sono a rischio

RAI per il sociale incontra AIL Bologna

In occasione della Campagna AIL #IOSONOARISCHIO dal 15 al 21 febbraio 2021 la RAI ha scelto di sostenere i Pazienti ematologici e le loro famiglie dando spazio nelle proprie reti alla nostra Associazione e promuovendo la raccolta fondi tramite un sms solidale.

Obiettivo della campagna è stato evidenziare l’importanza del sostegno, anche inperiodo di pandemia da Covid-19, ai Pazienti ematologici nella battaglia contro la malattia, attraverso l’Assistenza domiciliare, le Case AIL e la Ricerca Scientifica.

In questa occasione è stato realizzato un servizio televisivo, che ha coinvolto la nostra Sezione, i nostri Volontari, i Medici e gli infermieri dell’Istituto, il personale e gli ospiti di Casa AIL.

Barbara Ruffini, coordinatrice infermieristica e Pierluigi Zinzani Ematologo e Professore Universitario, sono stati intervistati sul ruolo dei Volontari di AIL in questo momento di emergenza sanitaria ed entrambi hanno sottolineato come la riorganizzazione dei servizi sia stata davvero utile nella gestione degli accessi e nel contenimento del virus nel nostro Istituto.

Successivamente le telecamere si sono spostate in Casa AIL, la nostra Casa di Accoglienza. Anche per la residenza sono state introdotte delle norme di sicurezza per contrastare la pandemia, ma l’accoglienza si è rivelata ancora più fondamentale in questo momento delicato, per quei Pazienti che dovevano comunque spostarsi dalla propria città per le cure. Laura, ospite di Casa AIL, ha dichiarato: “Qui trovi supporto, sostegno, trovi chi ha il tuo stesso problema, ma anche Volontari che capiscono al volo i tuoi stati d’animo, rispettano i tuoi spazi, ma anche i tuoi silenzi, e quando possono ti strappano anche un semplice sorriso nel modo più semplice possibile, che però ti cambia la giornata”.

Alle spalle di Laura le telecamere riprendono le nostre Volontarie, Marzia e Franca, che prima della pandemia si occupavano di organizzare il tè pomeridiano, un momento di condivisione per gli ospiti della struttura. Durante la pandmia, purtroppo, questa iniziativa è stata sospesa, lasciando priorità a nuovi servizi di Assistenza per l’emergenza sanitaria.

Franca racconta emozionata come attraverso questa attività abbia creato legami duraturi con alcuni ospiti che le hannpermessodi essere ancora  un punto di riferimento, anche se non in presenza: “ritornare a Casa AIL è stato come rincontrare un vecchio compagno di scuola, uno con il quale hai condiviso un pezzo di vita. È come se il tempo non fosse passato e la vita non ci avesse diviso, perché comunque lui fa parte di te” e Marzia, anche lei protagonista delle riprese in Casa AIL aggiunge: “La trasmissione ha evidenziato i servizi che AIL offre ai Pazienti e alle loro famiglie, ma anche il grande entusiasmo di noi Volontari, che mettiamo nel donare il nostro tempo per loro, nonostante la difficoltà del momento.”

La pandemia sta ha avuto ripercussioni pesanti su tutti noi, ma le parole spontanee che sono state raccolte testimoniano la forza e il cuore dei nostri instancabili Volontari che va oltre alla paura, il valore incalcolabile dei nostri donatori, l’importanza dei servizi di Assistenza di AIL Bologna che si sono adattati alla emergenza sanitari e che non si sono fermati. Il cuore oltre l’ostacolo.

Io sono a rischio
AIL informa
  • Campagne
  • Eventi
  • News
News
Focus Ematologia 2025 Maggio
05.2025
Focus Ematologia 2025 Maggio
Il protagonista è il  Professor Fausto Castagnetti, Responsabile scientifico terapia e ...
Focus Ematologia 2025 Aprile
06.2025
Focus Ematologia 2025 Aprile
La protagonista è la  Dottoressa Francesca Bonifazi,   Direttore dell'Unità ...
Focus Ematologia 2025 Marzo
05.2025
Focus Ematologia 2025 Marzo
Il protagonista è il Dottor Antonio Curti, Responsabile gruppo clinico e di Ricerca per la ...
Campagna Uova di Pasqua AIL 2025
05.2025
Campagna Uova di Pasqua AIL 2025
Dal 4 al 6 aprile le Uova di Cioccolato AIL torneranno nelle piazze e nei centri commerciali di ...
Le infermiere di Ricerca - Testimonianze
05.2025
Le infermiere di Ricerca - Testimonianze
05.2025
Le voci della Ricerca e dell'Assistenza
Perché lasciare i miei dati dopo aver donato?
02.2025
Perché lasciare i miei dati dopo aver donato?
Focus Ematologia 2025 Febbraio
05.2025
Focus Ematologia 2025 Febbraio
La protagonista è la  Professoressa Elena Zamagni, Responsabile del programma di ...
Focus Ematologia 2025 Gennaio
05.2025
Focus Ematologia 2025 Gennaio
Il protagonista della prima intervista è il  Professor Pier Luigi Zinzani, Professore ...
Focus Ematologia 2025
03.2025
Focus Ematologia 2025
Benvenuto su "Focus Ematologia"
Onore e impegno
01.2025
Onore e impegno
Una nuova guida per il Seràgnoli
Stelle di Natale 2024
01.2025
Stelle di Natale 2024
Altre

AIL Bologna ODV

Via Massarenti 9, 40138 Bologna BO
Tel: 051 397483 - 051 2143840
info@ailbologna.it - ailbolognapec@legalmail.it

C.F. 92029750376

SOLO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA bolognaailonlus@legalmail.it

IBAN e info per donazioni

AIL Nazionale

Visita il sito Nazionale

House Organ

Credits | Privacy Policy | Cookie policy |

|Modello 231| Protocollo Whistleblowing | Codice Etico |

  • Chi siamo
  • Le nostre attività
  • Cosa puoi fare tu
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti