AIL Bologna
Search
OK
Dona ora
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Bilanci di Esercizio
    • Bilanci Sociali e VIS
    • Bilanci di missione
    • Privacy e Crediti
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
    • Partecipa
    • Occasioni per donare
    • Sostienici con la tua azienda
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti

L’evoluzione dell'Assistenza Domiciliare Ematologica

Un Servizio in continua evoluzione

I l Servizio di Assistenza Domiciliare Ematologica, viene istituito nel 1997 per volontà del Prof. Sante Tura, allora Direttore dell’Istituto Seràgnoli, con un protocollo di intesa fra l’Azienda Ospedaliera di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi - e l’Associazione AIL Bologna.

Prevedeva un solo Medico Responsabile, specialista ematologo, il dott. Carlo Finelli. L’Assistenza era limitata ai soli Pazienti del “Seràgnoli” residenti nel territorio di Bologna Città, che necessitassero di chemioterapie o che erano stati sottoposti a trapianto di midollo allogenico.

Il 2008 è un anno importante perché riusciamo ad estendere il raggio di azione del Servizio dalla sola città all’intera provincia di Bologna grazie ad un primo finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. Si aggiunge allo staff medico del Servizio, un secondo Medico (part-time) e una seconda auto (donata a AIL Bologna da un donatore privato). Il Responsabile Medico è la dott.ssa Arbana Dizdari.

Tra il 2008 e il 2013 per consolidare l’estensione del progetto assistenziale a tutto il territorio della provincia bolognese, vengono inserite altre figure professionali mediche e tre infermieri già in servizio presso il Day Hospital della Unità Operativa di Ematologia. Riusciamo così a raggiungere un numero maggiore di Pazienti per più volte, rispondendo in maniera più efficace alle necessità che la patologia ematologica comporta.

Il coinvolgimento di più persone nello Staff del Servizio ha reso necessaria la stesura di procedure da condividere e seguire. Per una tutela del Paziente si è intrapreso il percorso di certificazione della qualità che viene ottenuta nel 2014 da KIWA-CERMET. Nel corso dello stesso anno ha avuto pieno compimento la politica della Direzione avente per obiettivo una sostanziale riorganizzazione del Servizio, ed in particolare:

  •  la collocazione della Segreteria Organizzativa in una più adeguata sede, situata al primo piano dell’ala est del Padiglione 8
  • nuova strumentazione elettronica e procedure informatizzate per un’accurata programmazione dell’attività, con monitoraggio degli accessi e delle prestazioni domiciliari ed analisi dei risultati conseguiti
  • l’acquisizione della figura professionale di Referente Organizzativo Infermieristico
  • l’acquisizione della figura professionale di Responsabile per la Gestione del Sistema per la Qualità del Servizio offerto
  •  estensione della reperibilità telefonica per urgenze al sabato e festivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

In seguito vista la difficoltà di raggiungere i territori pedemontani dei Distretti di “San Lazzaro” e “Appennino”, su richiesta del Direttore Generale dell’AUSL di Bologna – dott.ssa Chiara Gibertoni – viene istituita l’attività di consulenza specialistica ematologica ambulatoriale mensile presso la Casa della Salute di Sasso Marconi e, successivamente, presso la Casa della Salute di Pianoro.

Di questa attività è incaricato il Dott. Paolo Ricci che dal gennaio 2017 ha ricoperto il ruolo di Responsabile Medico del Servizio. Dall’agosto del corrente anno il dott. Paolo Ricci, che ringraziamo per l’attività svolta in questi sei anni ma non salutiamo, in quanto continuerà la propria attività di consulenza ematologica sul territorio, per motivi personali ha declinato l’incarico, che è stato assunto dal dott. Mauro Fiacchini, già ed ancora Responsabile della Gestione per la Qualità del Servizio.

Ad oggi l’organico del Servizio è composto da sei Medici, due a tempo pieno e quattro a tempo parziale, affiancati da un Referente Organizzativo Infermieristico e da tre Infermieri.

AIL informa
  • Campagne
  • Eventi
  • News
News
Giornata Nazionale AIL 2023
05.2023
Giornata Nazionale AIL 2023
Le Donazioni Regolari
05.2023
Le Donazioni Regolari
Passo dopo passo, insieme per la “nostra” AIL
Il 5 per Mille all’AIL
05.2023
Il 5 per Mille all’AIL
Un’Associazione di Associazioni
Yoga in Casa AIL
05.2023
Yoga in Casa AIL
Prendersi cura di sé, per prendersi cura degli altri
05.2023
Il Tè nel Deserto
Biscotti, spezie e amici dall’Iran
05.2023
La fondazione Terzo Pilastro-Internazionale con AIL Bologna
Ancora insieme per la Ricerca!
Malattia Minima Residua
05.2023
Malattia Minima Residua
Nuove tecnologie per un’Ematologia di precisione nell’ambito delle Leucemie Acute
Terapia con cellule CAR-T
05.2023
Terapia con cellule CAR-T
Studio dei marcatori biologici di risposta e complicanze
Eventi del mese di maggio
05.2023
Eventi del mese di maggio
Alfred Nobel
05.2023
Il potere degli errori
A ricordo di Nobel, da mercante di armi a promotore della pace
Il Maestro De Sanio suona in reparto
05.2023
La musica del cuore
Un violino in reparto
Il colmo di una Volontaria  di AIL Bologna?
05.2023
Il colmo di una Volontaria di AIL Bologna?
Scoprire che suo figlio ha un Linfoma...
Altre

AIL Bologna ODV

Via Massarenti 9, 40138 Bologna BO
Tel: 051 397483
info@ailbologna.it - ailbolognapec@legalmail.it

C.F. 92029750376

SOLO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA bolognaailonlus@legalmail.it

IBAN e info per donazioni

AIL Nazionale

Visita il sito Nazionale

House Organ

Credits | Privacy Policy | Cookie policy

  • Chi siamo
  • Le nostre attività
  • Cosa puoi fare tu
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti