AIL Bologna
Search
OK
Dona ora
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Bilanci di Esercizio
    • Bilanci Sociali e VIS
    • Bilanci di missione
    • Privacy e Crediti
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
    • Partecipa
    • Occasioni per donare
    • Sostienici con la tua azienda
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti

L’uomo più ricco del mondo

La forza di un desiderio

Mi chiamo William, ho quasi 52 anni e sono di un paese in provincia di Latina. Sono in cura al Seràgnoli per un mieloma dal 2019 e in questi 3 anni ne sono successe di cose. Tante. Ho perso me stesso e ho ritrovato me stesso. Ho smesso di correre, anzi di rincorrere senza sosta un obiettivo dopo l’altro, ed ho iniziato a camminare. Ho cambiato gusti in fatto di persone, mi piacciono solo i buoni e ho deciso, tutte le volte che posso scegliere, di passare il mio tempo con la parte di umanità che ha buon cuore. Ho smesso di lanciarmi col paracadute ma ho riscoperto gli scacchi e le passeggiate nella natura; la lettura invece è rimasta una passione, l’ho mantenuta.

Un romanzo mi ha accompagnato per 100 giorni. Il libro è rimasto lì, sul comodino, durante tutti i 5 ricoveri, di circa 20 giorni ciascuno. “E perché non l’hai letto?” ti chiederai. È perché non ne avevo le forze e ogni volta che provavo perdevo il filo dopo poche righe, perché la cura che ho fatto, è benefica ma anche debilitante, e allora tutti i momenti di quasi benessere in ospedale li ho passati camminando. 24 metri di corridoio, anzi 22, perché per non far aprire le porte scorrevoli non mi avvicinavo alla fotocellula e facevo dietrofront prima. Tante volte, fino a percorrere 4 km al giorno. Quando facevo le mie “passeggiate” alcune infermiere dicevano: - è partito il criceto -. E se prima della malattia fare 70km di corsa alla settimana era normale, durante alcuni momenti dei miei tanti giorni di ricovero percorrere anche solo pochi metri era come voler salire una montagna, ma farlo mi faceva sentire presente a me stesso e percepivo che mi aiutava. I periodi di ricovero non sono stati solo terapia e stanchezza, ma anche sincera amicizia dei miei compagni di stanza e dei loro familiari e soprattutto fiducia, accoglienza, umanità, professionalità e bontà di chi si prendeva cura di me.

Preparazione di alto livello, indispensabile, e un sorriso o una carezza, un autentico balsamo. Durante quei giorni ho scritto una cosa e l’ho riposta nel libro. Su quel foglio ho scritto il mio più grande desiderio, quello di essere un uomo ricco. In quei giorni ho desiderato fortissimamente di avere un patrimonio ingente da poter donare a chi, in futuro, come me, dovrà attraversare un percorso che parte da un dolore così grande da desiderare di spegnere la vita con un pulsante, fino a giungere alla soddisfazione enorme di compiere “l’impresa” di percorrere, dopo il secondo autotrapianto, con le proprie gambe e lo zaino sulle spalle i 350 mt che separano Casa AIL dalla fermata del bus.

Avrei voluto un patrimonio tale da consentire a tutti di ritrovare la vita dopo la malattia.

Quando sono uscito quel foglio l’ho trasformato in un Lascito ad AIL Bologna. No, il mio patrimonio non è quello di un uomo ricco, ma ho deciso di donare quello che ho, e sapere di poter dare un’opportunità di futuro e di vita ad altre persone mi riempie di gioia, mi fa sentire bene, anzi benissimo. Ed è il mio modo di dire grazie a chi si è preso e si prende cura di me, ai medici e agli infermieri del Seràgnoli, ai volontari AIL, ai miei amici di camera e ai loro familiari con i quali ho il piacere di aver mantenuto i contatti. Persone che abitano la parte buona del mondo, quella parte dove mi piace stare. Grazie per tutto quello che fate per me.

William P.

Lascito Solidale

Image
AIL informa
  • Campagne
  • Eventi
  • News
News
Natale Solidale 2022 Speciale Aziende
10.2022
Natale Solidale 2022 Speciale Aziende
Perché Speciale Aziende ?  Un catalogo con articoli solo per Te !
Biglietti vincenti 2022
11.2022
Biglietti vincenti 2022
Scopri i biglietti vincenti della Lotteria di AIL Bologna 2022!
Giornata Internazionale del Lascito Solidale 2022
09.2022
Giornata Internazionale del Lascito Solidale 2022
Come ogni anno, il 13 settembre, si celebra la  Giornata Internazionale del Lascito solidale. ...
Progetto Soffio Vitale
09.2022
Progetto Soffio Vitale
Tai Chi, Qi Gong: una esperienza insieme nella pratica delle antiche arti marziali
Orari estivi e servizi attivi
08.2022
Orari estivi e servizi attivi
Nel mese di agosto alcuni servizi e sedi rimarranno attivi.
Giornata Nazionale AIL 2022
06.2022
Giornata Nazionale AIL 2022
Come ogni anno  il  21 giugno , al solstizio d’estate, AIL celebra  la Giornata ...
Buon compleanno, Prof!
06.2022
Buon compleanno, Prof!
Un'occasione per ricordare, tutti insieme, il padre dell’Ematologia a Bologna, faro ...
Nomina componenti organo di controllo AIL NAZIONALE
04.2022
Nomina componenti organo di controllo AIL NAZIONALE
AVVISO  PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA NOMINA DEI COMPONENTI ...
Buone Feste da AIL Bologna
01.2023
Buone Feste da AIL Bologna
Buon Natale e Felice 2023 da tutta AIL Bologna!
AIL Bologna vince l'Oscar
12.2022
AIL Bologna vince l'Oscar
AIL BOLOGNA VINCE L’OSCAR DI BILANCIO 2022 DI FERPI  nella categoria “Imprese Sociali ...
Natale Solidale 2022
12.2022
Natale Solidale 2022
La Campagna di raccolta fondi Natale Solidale AIL 2022 è iniziata! Gli articoli solidali del ...
Stelle di Natale 2022
12.2022
Stelle di Natale 2022
La Campagna Stelle di Natale AIL ritorna nelle piazze dall'8 al 11 dicembre.
Altre

AIL Bologna ODV

Via Massarenti 9, 40138 Bologna BO
Tel: 051 397483
info@ailbologna.it - ailbolognapec@legalmail.it

C.F. 92029750376

SOLO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA bolognaailonlus@legalmail.it

IBAN e info per donazioni

AIL Nazionale

Visita il sito Nazionale

House Organ

Credits | Privacy Policy | Cookie policy

  • Chi siamo
  • Le nostre attività
  • Cosa puoi fare tu
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti