AIL Bologna
Search
OK
Dona ora
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Bilanci di Esercizio
    • Bilanci Sociali e VIS
    • Bilanci di missione
    • Privacy e Crediti
    • Modello 231
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
    • Partecipa
    • Occasioni per donare
    • Sostienici con la tua azienda
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti

La fondazione Terzo Pilastro-Internazionale con AIL Bologna

Ancora insieme per la Ricerca!

È tuttora in corso l’importante progetto di Ricerca, realizzato con il contributo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, denominato “Studio dell’infiltrato immunologico e del profilo immuno-metabolico di Pazienti affetti da leucemia acuta mieloide”, che si svolge presso l’Istituto di Ematologia “L. e A. Seràgnoli” del Policlinico di Sant’Orsola, con il coordinamento dell’Ematologo Dott. Antonio Curti. A questo studio, che ha già generato i primi, rilevanti risultati, si affianca ora un ulteriore progetto di Ricerca denominato “La citofluorimetria spettrale per lo studio dell’infiltrato immunologico e del profilo immuno-metabolico di Pazienti affetti da leucemia acuta mieloide”.

Anche per questo secondo progetto, così come per il precedente, la Fondazione Terzo Pilastro, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, ha assicurato all’AIL Bologna il proprio fondamentale sostegno, nell’ottica di contribuire fattivamente all’individuazione di nuove terapie che possano migliorare la vita dei Pazienti.

Afferma la Prof.ssa Alessandra Taccone, Direttore Generale della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale: «La Fondazione Terzo Pilastro ha accolto con convinzione la proposta presentata dall’AIL Bologna di sostenere l’acquisto di un Citofluorimetro spettrale ad alto parametro, un’apparecchiatura più avanzata di quelle attualmente in uso, che sarà messo a disposizione delle competenze dei Ricercatori al fine di migliorare sia la precisione nelle diagnosi che la definizione delle opzioni terapeutiche. Grazie a questa nuova strumentazione, l’Istituto “L. e A. Seràgnoli” si presta a diventare un potenziale hub di riferimento nazionale ed internazionale per questo tipo di studi sul metabolismo a livello di singola cellula, ed il Citofluorimetro stesso potrà servire da supporto metodologico anche per altri centri di Ricerca o università a livello regionale e nazionale, moltiplicando così a livello esponenziale gli effetti del nostro intervento».

«È evidente l’attenzione della Fondazione per un progetto quale quello appena descritto. – aggiunge la Prof.ssa Taccone – La Sanità e la Ricerca scientifica ad essa applicata sono, come noto, due dei settori di intervento prioritari della nostra Istituzione, ed è particolarmente importante per noi sostenere gli studi clinici, che progrediscono di continuo e che hanno raggiunto risultati impensabili fino ad appena vent’anni fa nelle cure di molte patologie, tra cui la Leucemia. In questo, fin dal principio, è stata ed è fondamentale la visione del Presidente Prof. Emmanuele Emanuele, al quale si devono iniziative quali la collaborazione in essere ormai da molti anni con la Fondazione “Biogem” di Ariano Irpino, primario istituto di biologia e genetica molecolare in cui la Fondazione Terzo Pilastro ha fatto il proprio ingresso accanto a prestigiosi centri di Ricerca ed atenei italiani ed esteri, o la creazione dell’”Emanuele Cancer Research Foundation Malta” (ECRFM), uno dei centri di eccellenza del Mediterraneo per la Ricerca sul cancro situato presso il Biomedical Sciences Building dell’Università di Malta»

La Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale

AIL informa
  • Campagne
  • Eventi
  • News
News
Focus Ematologia 2025 Maggio
05.2025
Focus Ematologia 2025 Maggio
Il protagonista è il  Professor Fausto Castagnetti, Responsabile scientifico terapia e ...
Focus Ematologia 2025 Aprile
06.2025
Focus Ematologia 2025 Aprile
La protagonista è la  Dottoressa Francesca Bonifazi,   Direttore dell'Unità ...
Focus Ematologia 2025 Marzo
05.2025
Focus Ematologia 2025 Marzo
Il protagonista è il Dottor Antonio Curti, Responsabile gruppo clinico e di Ricerca per la ...
Campagna Uova di Pasqua AIL 2025
05.2025
Campagna Uova di Pasqua AIL 2025
Dal 4 al 6 aprile le Uova di Cioccolato AIL torneranno nelle piazze e nei centri commerciali di ...
Le infermiere di Ricerca - Testimonianze
05.2025
Le infermiere di Ricerca - Testimonianze
05.2025
Le voci della Ricerca e dell'Assistenza
Perché lasciare i miei dati dopo aver donato?
02.2025
Perché lasciare i miei dati dopo aver donato?
Focus Ematologia 2025 Febbraio
05.2025
Focus Ematologia 2025 Febbraio
La protagonista è la  Professoressa Elena Zamagni, Responsabile del programma di ...
Focus Ematologia 2025 Gennaio
05.2025
Focus Ematologia 2025 Gennaio
Il protagonista della prima intervista è il  Professor Pier Luigi Zinzani, Professore ...
Focus Ematologia 2025
07.2025
Focus Ematologia 2025
Benvenuto su "Focus Ematologia"
Onore e impegno
01.2025
Onore e impegno
Una nuova guida per il Seràgnoli
Stelle di Natale 2024
01.2025
Stelle di Natale 2024
Altre

AIL Bologna ODV

Via Massarenti 9, 40138 Bologna BO
Tel: 051 397483 - 051 2143840
info@ailbologna.it - ailbolognapec@legalmail.it

C.F. 92029750376

SOLO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA bolognaailonlus@legalmail.it

IBAN e info per donazioni

AIL Nazionale

Visita il sito Nazionale

House Organ

Credits | Privacy Policy | Cookie policy |

|Modello 231| Protocollo Whistleblowing | Codice Etico |

  • Chi siamo
  • Le nostre attività
  • Cosa puoi fare tu
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti