AIL Bologna
Search
OK
Dona ora
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Bilanci di Esercizio
    • Bilanci Sociali e VIS
    • Bilanci di missione
    • Privacy e Crediti
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
    • Partecipa
    • Occasioni per donare
    • Sostienici con la tua azienda
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti

Prefazione di Stefano Zamagni BDM 2018

Prefazione al Bilancio di Missione 2018 di AIL Bologna

Insieme nella lotta ai Tumori del Sangue

Assai azzeccata la scelta del termine “Insieme” quale parola chiave del Bilancio di Missione 2018 di AIL Bologna. Provo a darne ragione, iniziando da un chiarimento lessicale del termine.  

“Insieme” denota, ad un tempo, sia il riconoscimento del fatto che l’altro è parte di me e dunque che c’è un destino comune da condividere, sia la comprensione del fatto che se l’altro è un limite al mio avere è però necessario al mio essere. A buona ragione Plauto ha potuto scrivere “nemo solus satis sapit”. (“Nessuno da solo ha sufficiente sapore”).

            Perché soprattutto oggi, nella stagione della digitalizzazione spinta, è urgente recuperare la dimensione del “con”, del mettersi insieme? Perché mai abbiamo bisogno di cooperare, legandoci alle intenzioni di altri? La risposta è che la cooperazione è necessaria per raggiungere beni essenziali e la cooperazione è uno di questi beni, il che è come dire che il valore stesso della socialità è uno di questi beni che vengono cercati per sé stessi.

            Se ancora ci chiediamo quali beni l’agire insieme porta con sé e perché abbiamo bisogno del bene della cooperazione, la risposta è che ogni essere umano cerca la vita buona, cioè la felicità. E per questa è necessario la vita comune, la ricerca comune, l’azione comune, perché la strada verso la vita buona si trova nel dialogo, nel confronto tra le diversità. Quanto maggiori sono queste ultime, tanto più ricche le opportunità per una vita buona. Per questo è essenziale l’agire volontario, come i tanti Volontari di AIL Bologna testimoniano con grande dedizione.

            Un aspetto di importanza decisiva della cooperazione è quello dell’aiuto reciproco. Non basta che tutti compiano il loro compito nel posto che è loro assegnato, occorre anche che aiutino coloro che sono in difficoltà. Non si tratta di buonismo puro. Essendoci una congiunzione degli interessi nel prestare il proprio aiuto agli altri si continua a perseguire il proprio interesse insieme a quello altrui né contro né a prescindere. È questo un punto che già Agostino di Ippona aveva ben compreso quando scrisse: “Che cos’è una Comunità di cittadini, se non una moltitudine di persone unite fra loro dal vincolo della concordia? Nello Stato, quello che i musicisti chiamano armonia, è la concordia [insieme i cuori]” (Civitas Dei, 2, 21, 1).

            Affinché questa concordia possa avanzare e rafforzarsi è però necessario - nel caso di cui si sta parlando - che aumenti l’apporto di donatori, generosi e intelligenti ad un tempo, che comprendano il valore strategico di quanto va facendo da anni AIL Bologna. Un valore che va ben oltre il già grande contributo che questa organizzazione di Terzo Settore offre, come il presente Bilancio di Missione documenta con chiarezza e esaustività. Il valore addizionale è quello di far toccare con mano quanto urgente sia sbarazzarsi dell’anchilosante dicotomia tra l’economico e il sociale ancor’oggi dominante. Una dicotomia a causa della quale chi opera nella sfera del sociale deve accontentarsi delle “briciole” e comunque di una modesta visibilità, perché i riflettori sono sempre per chi opera nell’economico.

            Nel suo Manifesto al servizio del personalismo comunitario, il noto e celebre filosofo francese Emmanuel Mounier ha scritto: “Le società possono moltiplicarsi, le comunicazioni possono riavvicinare i membri, ma non è possibile comunità alcuna in un mondo in cui non c’è più un prossimo e dove non rimangono che dei simili e dei simili che non si guardano negli occhi”. È questa un’efficace immagine di cosa significhi, nel concreto, avanzare insieme.

Sia lode, a tutti coloro che si riconoscono nei valori di AIL Bologna e a quanti vorranno ripercorrerne le tracce.

 

Grazie al Prof. Zamagni per i pensieri che ci regala ogni anno per arricchire il fascicolo del Bilancio di Missione

 

 

Image
AIL informa
  • Campagne
  • Eventi
  • News
News
Natale Solidale 2022 Speciale Aziende
10.2022
Natale Solidale 2022 Speciale Aziende
Perché Speciale Aziende ?  Un catalogo con articoli solo per Te !
Biglietti vincenti 2022
11.2022
Biglietti vincenti 2022
Scopri i biglietti vincenti della Lotteria di AIL Bologna 2022!
Giornata Internazionale del Lascito Solidale 2022
09.2022
Giornata Internazionale del Lascito Solidale 2022
Come ogni anno, il 13 settembre, si celebra la  Giornata Internazionale del Lascito solidale. ...
Progetto Soffio Vitale
09.2022
Progetto Soffio Vitale
Tai Chi, Qi Gong: una esperienza insieme nella pratica delle antiche arti marziali
Orari estivi e servizi attivi
08.2022
Orari estivi e servizi attivi
Nel mese di agosto alcuni servizi e sedi rimarranno attivi.
Giornata Nazionale AIL 2022
06.2022
Giornata Nazionale AIL 2022
Come ogni anno  il  21 giugno , al solstizio d’estate, AIL celebra  la Giornata ...
Buon compleanno, Prof!
06.2022
Buon compleanno, Prof!
Un'occasione per ricordare, tutti insieme, il padre dell’Ematologia a Bologna, faro ...
Nomina componenti organo di controllo AIL NAZIONALE
04.2022
Nomina componenti organo di controllo AIL NAZIONALE
AVVISO  PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA NOMINA DEI COMPONENTI ...
AIL Bologna vince  il “Premio Impatto”
01.2023
AIL Bologna vince il “Premio Impatto”
I nostri risultati conquistano il Salone della CSR a Milano
a Professoressa Alessandra Taccone
01.2023
La Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale
Con AIL Bologna per la Ricerca Scientifica
Dorian Forte
01.2023
HEMA MAP
Verso la creazione di una mappa per lo studio delle cellule del sangue
Dottor Achille Contedini
01.2023
30 anni di AILBologna
Le parole del Primo Presidente, Dottor Contedini
Altre

AIL Bologna ODV

Via Massarenti 9, 40138 Bologna BO
Tel: 051 397483
info@ailbologna.it - ailbolognapec@legalmail.it

C.F. 92029750376

SOLO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA bolognaailonlus@legalmail.it

IBAN e info per donazioni

AIL Nazionale

Visita il sito Nazionale

House Organ

Credits | Privacy Policy | Cookie policy

  • Chi siamo
  • Le nostre attività
  • Cosa puoi fare tu
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti