AIL Bologna
Search
OK
Dona ora
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Bilanci di Esercizio
    • Bilanci Sociali e VIS
    • Bilanci di missione
    • Privacy e Crediti
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
    • Partecipa
    • Occasioni per donare
    • Sostienici con la tua azienda
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti

Rendere il mondo un posto migliore… aprendo la nostra Visione

Gli Obiettivi Globali di Sviluppo Sostenibile arricchiscono la nostra Strategia

Ogni giorno ci impegniamo per rendere il mondo un posto migliore. Un’idea che, a prima vista, potrebbe sembrare un po’ fantasiosa, ma non è così.

La nostra Missione è focalizzata sul progresso della Ricerca Scientifica e sul rendere migliore la qualità della vita di chi affronta una malattia onco-ematologica e si muove verso la Visione di un mondo in cui Leucemie, Linfomi e Mieloma siano tutti guaribili. Questa è la nostra fetta di impegno, la sfera in cui vorremmo fare la differenza e cambiare il nostro pezzetto di mondo. Questo è il nostro Goal.

Nel 2015, i leader del mondo hanno fatto una grande promessa ovvero che nei 15 anni successivi, e dunque entro il 2030, le vite di miliardi di persone sarebbero migliorate senza lasciare indietro nessuno e i 180 Paesi coinvolti avrebbero il modo di interrompere le azioni che stanno provocando il cambiamento climatico e il decadimento ambientale del nostro pianeta. Questa promessa ha preso forma negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite che tutti siamo invitati a conoscere.

La chiave dell’Agenda 2030 sta nel fatto che tutti i Goal che include dovrebbero essere ugualmente compresi, perseguiti e realizzati dai 180 Paesi. Se gli Stati prendessero in considerazione solo alcuni Goal, magari quelli “più facili” per loro da realizzare, e lasciassero indietro altri obiettivi “più difficili” a seconda della situazione di partenza del Paese, non si riuscirebbe nell’intento di salvare il mondo da ciò che lo sta deteriorando, di curare e salvaguardare il nostro pianeta e migliorare la qualità della vita delle persone che lo abitano. L’impegno deve essere su tutti i Goal.

I Governi, i Cittadini, gli Enti, le Aziende, le Istituzioni, le pubbliche Amministrazioni sono chiamati a conoscere gli SDGs e a impegnarsi per realizzarli. Come Organizzazione di Volontariato attiva e importante nel nostro territorio e nel nostro Paese, ci sentiamo sensibilizzati dagli intenti globali e desideriamo fare la nostra parte.

I Goal sono 17, di diversa natura e vanno dallo sconfiggere la povertà, la fame, le disuguaglianze, i cambiamenti climatici; al migliorare la salute e la qualità della vita di tutti, le infrastrutture, i contesti sociali, i modelli di consumo, l’equilibrio naturale e l’ecosistema; al diffondere l’istruzione e salvaguardare i diritti (fra cui la parità di genere). Sono obiettivi magari distanti dalla nostra Missione incentrata sulla sfera oncoematologica, ma sono legati a Valori che non possiamo non tenere in conto nel nostro impegno.

Come Sezione di AIL a Bologna, continueremo a mettere in primo piano gli Obiettivi Strategici di Ricerca, Assistenza e Sensibilizzazione legati alla nostra Missione che hanno al centro il miglioramento della salute e della qualità di vita di chi affronta un Tumore del Sangue. Come Organizzazione che fa parte del mondo, non possiamo non conoscere e fare il massimo per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sostenibilità. Attraverso alcuni gesti potremo rendere le nostre azioni più attente alla salvaguardia del pianeta, più vicine agli intenti di sviluppo dei valori sociali, più coerenti con la diminuzione delle disuguaglianze.

Un esempio è la decisione condivisa con AIL Nazionale di pensare a involucri per le nostre Uova di Pasqua biodegradabili e questo è un passo che tutte noi, 82 sezioni di AIL in Italia, ci impegneremo a compiere insieme nel 2023, creando così il presupposto per una riduzione del nostro impatto sull’ambiente attraverso una nostra Campagna Istituzionale e – magari in futuro – attraverso altre iniziative e articoli solidali. Un altro esempio è l’intento di trasformare (dove possibile) la nostra Comunicazione da Cartacea a Digitale quando ciò potrà avere un riflesso positivo e non limitante sulla nostra capacità di divulgare il messaggio di AIL Bologna e di promuovere la nostra identità. Abbiamo iniziato con le Lettere di Ringraziamento per le donazioni che tendiamo oggi a inviare in formato digitale e (meno di prima) in formato cartaceo e stiamo cercando di individuare anche altri canali in cui ci sia spazio per questa virtuosa trasformazione.

Ancora, rifletteremo sul modo migliore per trasportare i Pazienti con il Servizio Navetta procurandoci auto il cui carburante abbia il minor impatto negativo sull’ambiente.Faremo lo stesso ragionamento per ciò che riguarda le auto dell’Assistenza Domiciliare Ematologica di AIL Bologna.

La considerazione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile arricchisce il nostro lavoro sul Piano Strategico di AIL Bologna su cui lavoriamo con grande entusiasmo, che curiamo con particolare attenzione quest’anno e che ha l’obiettivo di rendere sempre più Efficace, Efficiente ed Economico il nostro impegno.

La riflessione sui Goal globali si unisce anche allo sullo Studio di Valutazione dell’Impatto Sociale (VIS) che abbiamo svolto negli ultimi anni e al lavoro sul Bilancio Sociale che stiamo svolgendo oggi in modo ancora più strategico. L’intento di raggiungere risultati migliori non ci basta e valuteremo progressi e impatto attraverso i dati: il nostro impegno ha avuto inizio e porterà ad alcuni cambiamenti che saremo felici di misurare, analizzare e condividere con voi.

Alessandra La Palombara

Gli obiettivi per lo sviluppo

Image
AIL informa
  • Campagne
  • Eventi
  • News
News
08.2023
La responsabilità sociale sul territorio
L'esperienza di Romaco con AIL
Luca, Volontario del Servizio Navetta
09.2023
Allodole e gufi al volante
Aiutaci a non lasciare a piedi nessuno
Eventi del mese di settembre
09.2023
Eventi del mese di settembre
Il ruolo dei lasciti in anni di cambiamento
09.2023
Il ruolo dei lasciti in anni di cambiamento
Il 13 settembre si è celebrata la Giornata Internazionale del Lascito Solidale e il Comitato ...
07.2023
Sei TU… che oggi puoi esaudire un desiderio!
La Lampada di AILadino realizza i sogni di AIL Bologna!
Cristina Mezzanotte, Presidente MANAGERITALIA
07.2023
MANAGERITALIA e il suo impegno sociale sul territorio
Dare Valore alle Non Profit bolognesi
Orari estivi e servizi attivi agosto 2023
09.2023
Orari estivi e servizi attivi agosto 2023
Secondo Trofeo Anastasi
06.2023
Secondo Trofeo Anastasi
Speciale Infermiere di Ricerca: crescono al Seràgnoli queste nuove figure professionali
06.2023
Speciale Infermiere di Ricerca: crescono al Seràgnoli queste nuove figure professionali
Eventi del mese di giugno
06.2023
Eventi del mese di giugno
Tutti gli eventi organizzati dalla nostra sezione nel mese di giugno:
Giornata Nazionale AIL 2023
06.2023
Giornata Nazionale AIL 2023
Le Donazioni Regolari
05.2023
Le Donazioni Regolari
Passo dopo passo, insieme per la “nostra” AIL
Altre

AIL Bologna ODV

Via Massarenti 9, 40138 Bologna BO
Tel: 051 397483
info@ailbologna.it - ailbolognapec@legalmail.it

C.F. 92029750376

SOLO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA bolognaailonlus@legalmail.it

IBAN e info per donazioni

AIL Nazionale

Visita il sito Nazionale

House Organ

Credits | Privacy Policy | Cookie policy

  • Chi siamo
  • Le nostre attività
  • Cosa puoi fare tu
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti