AIL Bologna
Search
OK
Dona ora
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Bilanci di Esercizio
    • Bilanci Sociali e VIS
    • Bilanci di missione
    • Privacy e Crediti
    • Modello 231
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
    • Partecipa
    • Occasioni per donare
    • Sostienici con la tua azienda
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti

Soli? No, Solidali

I doni che stanno cambiando il mondo

Invece si, invece forse si,

le poesie lo cambieranno un poco il mondo

però tra tanto, tanto di quel tempo, si me lo sento

che dalle poesie verrà un poco di cambiamento

ma come un nevicare lento lento lento

Vivian Lamarque

Riusciamo a immaginare un mondo senza lasciti? Un mondo in cui 7 ricerche scientifiche su 10 non riescono a essere concluse; ospedali, case di riposo, asili e rifugi per senzatetto chiusi; con nessuna distribuzione di pacchi alimentari per chi ha bisogno e servizi di emergenza paralizzati? Riusciamo a immaginare un mondo in cui i sostenitori non hanno l’opportunità di contribuire in modo così incisivo alle cause a cui sono appassionati durante una vita intera?

NEi mesi di pandemia, mentre molti canali, strumenti e attività di raccolta fondi sono rimasti paralizzati, i doni nel testamento, la più grande fonte di reddito individuale e Volontario, hanno sostenuto servizi e cause vitali in Italia e in genere nel resto del mondo. Sono i doni che stanno cambiando il mondo, a poco a poco, come un nevicare lento, citando il testo di Vivian Lamarque, che parla di poesia.

 Ma cosa sono i lasciti se non poesie? Chi, per lavoro, ha l’onore di poter leggere i testamenti, sa quanta bellezza e amore si celino in quelle righe, pensate e scritte per migliorare il futuro di chi amiamo o delle cause in cui crediamo.

È l’idea del cambiamento che genera spesso la volontà di fare testamento: un cambiamento familiare o patrimoniale, o molto semplicemente un cambiamento di stato d’animo o di consapevolezza, che porta immediatamente a riflettere sul “cosa sarà di noi”.

Dopo il lockdown, le chiusure, le difficoltà e ancora in pieno allarme pandemia - il 20% degli over 50 ha dichiarato di aver fatto, o di essere orientato a fare, un lascito solidale a favore di un’organizzazione no profit. Come dire: la pandemia ha cambiato la nostra visione della vita, ma non in peggio, visto che aumenta l’attitudine a pensare al futuro.

Se anche tu in questo momento ti senti ispirato e vuoi inserire un dono nel testamento e scrivere così la tua poesia dedicata al futuro contatta AIL e chiedi un appuntamento riservato. Puoi anche affacciarti al mondo dei lasciti testamentari facendo richiesta della Guida gratuita ai Lasciti Testamentari per AIL Bologna, potrai riceverla cartacea o nel formato digitale.

I lasciti sono poesie, ma come esse devono rispettare la metrica. Per scrivere correttamente il tuo lascito chiedici un consiglio o contatta il tuo notaio di fiducia.

Grazie a tutti coloro che ci hanno onorato dei loro doni nel testamento. AIL Bologna sta proseguendo i progetti di Ricerca e potenziando i Servizi di Assistenza anche grazie al vostro gesto.

Lascito Solidale

Soli? No, Solidali
AIL informa
  • Campagne
  • Eventi
  • News
News
Focus Ematologia 2025 Maggio
05.2025
Focus Ematologia 2025 Maggio
Il protagonista è il  Professor Fausto Castagnetti, Responsabile scientifico terapia e ...
Focus Ematologia 2025 Aprile
06.2025
Focus Ematologia 2025 Aprile
La protagonista è la  Dottoressa Francesca Bonifazi,   Direttore dell'Unità ...
Focus Ematologia 2025 Marzo
05.2025
Focus Ematologia 2025 Marzo
Il protagonista è il Dottor Antonio Curti, Responsabile gruppo clinico e di Ricerca per la ...
Campagna Uova di Pasqua AIL 2025
05.2025
Campagna Uova di Pasqua AIL 2025
Dal 4 al 6 aprile le Uova di Cioccolato AIL torneranno nelle piazze e nei centri commerciali di ...
Le infermiere di Ricerca - Testimonianze
05.2025
Le infermiere di Ricerca - Testimonianze
05.2025
Le voci della Ricerca e dell'Assistenza
Perché lasciare i miei dati dopo aver donato?
02.2025
Perché lasciare i miei dati dopo aver donato?
Focus Ematologia 2025 Febbraio
05.2025
Focus Ematologia 2025 Febbraio
La protagonista è la  Professoressa Elena Zamagni, Responsabile del programma di ...
Focus Ematologia 2025 Gennaio
05.2025
Focus Ematologia 2025 Gennaio
Il protagonista della prima intervista è il  Professor Pier Luigi Zinzani, Professore ...
Focus Ematologia 2025
03.2025
Focus Ematologia 2025
Benvenuto su "Focus Ematologia"
Onore e impegno
01.2025
Onore e impegno
Una nuova guida per il Seràgnoli
Stelle di Natale 2024
01.2025
Stelle di Natale 2024
Altre

AIL Bologna ODV

Via Massarenti 9, 40138 Bologna BO
Tel: 051 397483 - 051 2143840
info@ailbologna.it - ailbolognapec@legalmail.it

C.F. 92029750376

SOLO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA bolognaailonlus@legalmail.it

IBAN e info per donazioni

AIL Nazionale

Visita il sito Nazionale

House Organ

Credits | Privacy Policy | Cookie policy |

|Modello 231| Protocollo Whistleblowing | Codice Etico |

  • Chi siamo
  • Le nostre attività
  • Cosa puoi fare tu
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti