AIL Bologna
Search
OK
Dona ora
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Bilanci di Esercizio
    • Bilanci Sociali e VIS
    • Bilanci di missione
    • Privacy e Crediti
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
    • Partecipa
    • Occasioni per donare
    • Sostienici con la tua azienda
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti

Speciale Infermiere di Ricerca: crescono al Seràgnoli queste nuove figure professionali

Una figura innovativa che si occupa non solo di assistenza e che è sempre più richiesta nel nostro Istituto è l'Infermiere di Ricerca.

La ricerca clinica è una procedura che ha per obiettivo la conferma della validità di interventi medici volti a migliorare la risposta terapeutica.

La maggior parte di queste sperimentazioni viene condotta per fasi, ogni fase ha lo scopo di fornire specifiche informazioni alla conoscenza clinica e per ogni fase risultano eligibili pazienti con specifiche condizioni cliniche.

Studi di fase I – Obiettivo dello studio è valutare la sicurezza di un nuovo farmaco o di una nuova terapia.

Studi di fase II – Ulteriore valutazione della sicurezza e dell’efficacia della terapia

Studi di fase III – Obiettivo dello studio è il confronto dei risultati ottenuti con il trattamento sperimentale e quelli ottenuti con il trattamento convenzionale, cercando la conferma statistica della superiore efficacia e della minore severità degli effetti tossici del trattamento sperimentale.

Studi di fase IV – Il farmaco entra in commercio ma necessita di una fase sorveglianza post marketing.

Nell’’Istituto “L. e A. Seràgnoli” si svolgono delle sperimentazioni di farmaci. Lo staff che segue i pazienti arruolati per le cure sperimentali, deve necessariamente essere multidisciplinare ed è formato da Specialisti Ematologi, Biologi e Biotecnologi. Da alcuni anni a queste figure professionali se ne è affiancata un’altra: l’Infermiere di Ricerca.

Questa figura, presente già da anni all’estero con il nome di Study Nurse o Clinical Research Nurse, in Italia ha avuto rilievo solo recentemente. Da qualche anno questa figura è stata introdotta nel nostro Istituto per seguire i pazienti sia in ambito di Day service che in degenza ordinaria al terzo piano, dove sono presenti due camere dedicate, nelle quali i pazienti sono monitorati 24 ore su 24.

Molteplici, oltre a quelle previste dal profilo tradizionale, sono le attività e le responsabilità dell’Infermiere di Ricerca, che è, non solo, garante del paziente, ma si occupa anche del coordinamento della sua pratica clinica e della gestione dei dati raccolti.

Nello specifico, si occupa di:
- educare i pazienti e i loro familiari,
- monitorare segni e sintomi e segnalare eventuali eventi avversi al team di ricerca,
- registrare i dati raccolti (parametri vitali, somministrazione farmaci nei documenti previsti).

Come dicevamo, queste attività si svolgono in stretta relazione con un team costituito da diverse figure professionali: medici, data manager, biologi, farmacisti e monitor clinici. L’infermiere è l’anello di congiunzione fra questi esperti e il paziente.

Ma quali sono i benefici apportati da questa figura? L’infermiere di Ricerca ha un ruolo longitudinale i cui effetti si notano non solo durante il periodo di cura, ma anche prima e dopo:

- nella fase iniziale di arruolamento, l’infermiere di ricerca agevola la comunicazione tra il paziente e il team di ricerca;
- durante il trattamento facilita l’aderenza alle cure, la compliance (con conseguente  diminuzione dei “drop out”, ovvero “pazienti che escono dallo studio”) ed effettua un monitoraggio costante e una  tempestiva gestione  degli eventuali eventi avversi.
- infine durante il follow up e in fase di analisi permette di avere una qualità molto attendibile dei dati raccolti.

Nell’Istituto “L. e A. Seràgnoli” e in generale nell’Ematologia l’attività di ricerca è estremamente rilevante ed è fondamentale per dare delle chance in più ai nostri pazienti. Lavorare in Ematologia ed essere infermiere di ricerca rappresenta uno stimolo importante per la nostra professione e un’opportunità di crescita.

 

Sostieni questo servizio

Image
AIL informa
  • Campagne
  • Eventi
  • News
News
08.2023
La responsabilità sociale sul territorio
L'esperienza di Romaco con AIL
Luca, Volontario del Servizio Navetta
09.2023
Allodole e gufi al volante
Aiutaci a non lasciare a piedi nessuno
Eventi del mese di settembre
09.2023
Eventi del mese di settembre
Il ruolo dei lasciti in anni di cambiamento
09.2023
Il ruolo dei lasciti in anni di cambiamento
Il 13 settembre si è celebrata la Giornata Internazionale del Lascito Solidale e il Comitato ...
07.2023
Sei TU… che oggi puoi esaudire un desiderio!
La Lampada di AILadino realizza i sogni di AIL Bologna!
Cristina Mezzanotte, Presidente MANAGERITALIA
07.2023
MANAGERITALIA e il suo impegno sociale sul territorio
Dare Valore alle Non Profit bolognesi
Orari estivi e servizi attivi agosto 2023
09.2023
Orari estivi e servizi attivi agosto 2023
Secondo Trofeo Anastasi
06.2023
Secondo Trofeo Anastasi
Speciale Infermiere di Ricerca: crescono al Seràgnoli queste nuove figure professionali
06.2023
Speciale Infermiere di Ricerca: crescono al Seràgnoli queste nuove figure professionali
Eventi del mese di giugno
06.2023
Eventi del mese di giugno
Tutti gli eventi organizzati dalla nostra sezione nel mese di giugno:
Giornata Nazionale AIL 2023
06.2023
Giornata Nazionale AIL 2023
Le Donazioni Regolari
05.2023
Le Donazioni Regolari
Passo dopo passo, insieme per la “nostra” AIL
Altre

AIL Bologna ODV

Via Massarenti 9, 40138 Bologna BO
Tel: 051 397483
info@ailbologna.it - ailbolognapec@legalmail.it

C.F. 92029750376

SOLO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA bolognaailonlus@legalmail.it

IBAN e info per donazioni

AIL Nazionale

Visita il sito Nazionale

House Organ

Credits | Privacy Policy | Cookie policy

  • Chi siamo
  • Le nostre attività
  • Cosa puoi fare tu
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti