AIL Bologna
Search
OK
Dona ora
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Bilanci di Esercizio
    • Bilanci Sociali e VIS
    • Bilanci di missione
    • Privacy e Crediti
    • Modello 231
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
    • Partecipa
    • Occasioni per donare
    • Sostienici con la tua azienda
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti

Unisciti a noi, diventa Volontario o Donatore

“Unisciti a noi!”  è l’invito che AIL Bologna lancia attraverso la Campagna di Comunicazione del proprio 30° Anniversario, promuovendo ancora una volta la cultura del dono: un invito a donare, offrire il proprio tempo, la propria energia, le proprie competenze come Volontari o il proprio contributo in denaro, beni, servizi e rete come Sostenitori.

► DIVENTA VOLONTARIO

► DIVENTA DONATORE REGOLARE

Protagonisti della Campagna, 3 giovani ex-Pazienti che hanno superato un Tumore del Sangue, che sono ora Volontari di AIL Bologna e che hanno appena compiuto o stanno per compiere 30 anni.

“Anch’io compio 30 Anni, grazie alla Ricerca Scientifica e all’Assistenza!” è il messaggio che Riccardo, Carmen e Cataldo diffondono prestando la loro immagine nella foto della Campagna che li ritrae davanti all’Istituto di Ematologia “L. e A. Seràgnoli” e la loro storia.

Oltre a celebrare i traguardi raggiunti nei primi 30 anni, l’obiettivo della Campagna è guardare agli obiettivi dei prossimi 30 anni e coinvolgere nuovi Volontari e nuovi Sostenitori (anche attraverso le Donazioni Regolari) che aiutino l’Associazione nel cammino futuro che da oggi ha inizio!


Dal 1992 a oggi, sono state oltre 485.000 le ore di Volontariato su cui AIL Bologna ha potuto contare coinvolgendo, anno dopo anno, migliaia di Volontari (oltre 530 oggi) e la maggior parte dei quali offrono la propria collaborazione in specifici momenti dell’anno. In occasione delle Campagne Istituzionali di piazza “Stelle di Natale AIL” e “Uova di Pasqua AIL”, i Volontari di AIL Bologna hanno distribuito 250.000 Stelle di Natale AIL dal 1992 ad ora e 305.000 Uova di Pasqua AIL dal 1994 ad ora attraverso oltre 80 postazioni di distribuzione in ogni Campagna, a Bologna e nella provincia.

AIL Bologna non beneficia di fonti di finanziamento pubbliche: le attività di Raccolta Fondi realizzate dalla sezione e la generosità delle Persone, delle Aziende e delle Fondazioni di Bologna e della provincia rendono possibili i progetti dell’Associazione.

▶ Dalla propria istituzione, AIL Bologna ha destinato oltre 16 milioni di Euro al sostegno della Ricerca Scientifica svolta all’interno dell’Istituto “L. e A. Seràgnoli” e oltre 9 milioni di Euro alla realizzazione di Servizi di Assistenza offerti gratuitamente ai Pazienti e ai loro Familiari e Caregiver.

▶ Dal 1997, anno in cui è stato istituito, iI Servizio di Assistenza Domiciliare Ematologica di AIL Bologna ha offerto 32.000 visite ed effettuato 15.000 trasfusioni ai Pazienti onco-ematologici in cura all’Istituto “L. e A. Seràgnoli”, residenti a Bologna e (dal 2008) nella provincia e che, per diverse esigenze, è stato necessario seguire a casa. Oltre 2.400 i Pazienti seguiti (l’80% di loro in cura e il 20% terminali), ognuno dei quali per un periodo medio di 1 anno, dato che sottolinea come tale Servizio sia una vera alternativa al ricovero nei Reparti dell’Ospedale o alle cure in Day Hospital.

▶ Dal 1998, AIL Bologna è nell’Atrio dell’Istituto “L. e A. Seràgnoli” attraverso il Servizio di Accoglienza dei Volontari. Negli anni, il Servizio di è esteso al Day Hospital per aiutare chi aspetta e per sostenere il personale Medico e infermieristico nel proprio lavoro, nei Reparti di degenza per offrire aiuto ai Pazienti e sostegno pratico ai Familiari e – dal 2020 – all’area Triage. Oltre 30 Volontari sono impegnati ogni settimana in questi Servizi e offrono un aiuto tangibile ai circa 6.000 Pazienti che ogni anno sono seguiti dall’’Istituto di Ematologia “L. e A. Seràgnoli” e dai loro Familiari.

▶ Nel 2005, grazie al fondamentale supporto della “Fondazione Isabella Seràgnoli”, AIL Bologna ha fatto nascere Casa AIL per accogliere i Pazienti in cura all’Istituto “L. e A. seràgnoli” e non residenti a Bologna assieme ai loro accompagnatori: oltre 2.700 Nuclei Familiari sono stati accolti nella residenza per tutto il tempo (a volte di diverse settimane) necessario alla cura e alla convalescenza di ciascun Paziente.

▶ Creato nel 2005, il Servizio Navetta di AIL Bologna, grazie al coinvolgimento dei Volontari alla guida delle auto dell’Associazione, offre trasporto ai Pazienti onco-ematologici che hanno avuto necessità di supporto negli spostamenti da casa al Day Hospital e viceversa. Oltre 4.500 viaggi sono stati effettuati a Bologna e nella provincia e oltre 600 Pazienti sono stati accompagnati e aiutati in questo ambito logistico con cura e calore, anche per lunghi periodi.

▶ Nel 2007, grazie al sostegno della “Fondazione Isabella Seràgnoli”, AIL Bologna ha sostenuto il prolungamento dell’orario del Day Hospital dell’Istituto di Ematologia “L. e A. Seràgnoli” al pomeriggio e, dal 2014, al sabato mattino. Tale ampliamento permette di seguire circa 15 Pazienti in più ogni giorno.

▶ A partire dal 2010, AIL Bologna ha dato il via al proprio Servizio di Assistenza Psicologica: oltre 7.000 i Colloqui sono stati offerti, nei primi 12 anni del Servizio, ai Pazienti e ai loro familiari e circa 250 sono le persone seguite dal Progetto ogni anno. Dal 2021, oltre che in forma ambulatoriale, il Servizio è assicurato in maniera continuativa in tutti i Reparti di degenza e offre supporto anche ai Medici presenti nei Reparti e agli Operatori Sanitari.

▶ Nel 2021 è nata la Casa dei Volontari di AIL Bologna per rispondere alla necessità dei Volontari di avere uno spazio per organizzarsi ed esprimersi e per offrire all’Associazione un nuovo spazio, al di fuori delle mura dell’Ospedale, per incontrare i Pazienti, i loro Familiari e, in generale, i Cittadini di Bologna e della provincia.

Il 3 ottobre 2022, AIL Bologna ha vinto la prima edizione del Premio Impatto del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale dell’Università Bocconi grazie allo Studio di Valutazione dell’Impatto Sociale (VIS) realizzato dall’Associazione dal 2019 insieme a Human Foundation. Lo studio attesta che per 1 Euro investito nei Servizi di Assistenza analizzati, AIL Bologna genera oltre 3 Euro in termini di Valore Sociale. Il documento è pubblicato a questo link: https://www.ailbologna.it/ail-informa/news/vis-ail-bologna.kl.

 

 

Unisciti a noi, diventa Volontario o Donatore
Unisciti a noi, diventa Volontario o Donatore
Unisciti a noi, diventa Volontario o Donatore
Unisciti a noi, diventa Volontario o Donatore
Unisciti a noi, diventa Volontario o Donatore
AIL informa
  • Campagne
  • Eventi
  • News
News
Focus Ematologia 2025 Maggio
05.2025
Focus Ematologia 2025 Maggio
Il protagonista è il  Professor Fausto Castagnetti, Responsabile scientifico terapia e ...
Focus Ematologia 2025 Aprile
06.2025
Focus Ematologia 2025 Aprile
La protagonista è la  Dottoressa Francesca Bonifazi,   Direttore dell'Unità ...
Focus Ematologia 2025 Marzo
05.2025
Focus Ematologia 2025 Marzo
Il protagonista è il Dottor Antonio Curti, Responsabile gruppo clinico e di Ricerca per la ...
Campagna Uova di Pasqua AIL 2025
05.2025
Campagna Uova di Pasqua AIL 2025
Dal 4 al 6 aprile le Uova di Cioccolato AIL torneranno nelle piazze e nei centri commerciali di ...
Le infermiere di Ricerca - Testimonianze
05.2025
Le infermiere di Ricerca - Testimonianze
05.2025
Le voci della Ricerca e dell'Assistenza
Perché lasciare i miei dati dopo aver donato?
02.2025
Perché lasciare i miei dati dopo aver donato?
Focus Ematologia 2025 Febbraio
05.2025
Focus Ematologia 2025 Febbraio
La protagonista è la  Professoressa Elena Zamagni, Responsabile del programma di ...
Focus Ematologia 2025 Gennaio
05.2025
Focus Ematologia 2025 Gennaio
Il protagonista della prima intervista è il  Professor Pier Luigi Zinzani, Professore ...
Focus Ematologia 2025
03.2025
Focus Ematologia 2025
Benvenuto su "Focus Ematologia"
Onore e impegno
01.2025
Onore e impegno
Una nuova guida per il Seràgnoli
Stelle di Natale 2024
01.2025
Stelle di Natale 2024
Altre

AIL Bologna ODV

Via Massarenti 9, 40138 Bologna BO
Tel: 051 397483 - 051 2143840
info@ailbologna.it - ailbolognapec@legalmail.it

C.F. 92029750376

SOLO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA bolognaailonlus@legalmail.it

IBAN e info per donazioni

AIL Nazionale

Visita il sito Nazionale

House Organ

Credits | Privacy Policy | Cookie policy |

|Modello 231| Protocollo Whistleblowing | Codice Etico |

  • Chi siamo
  • Le nostre attività
  • Cosa puoi fare tu
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti