Per diventare un Volontario AIL non è richiesta una formazione particolare.
Si inizia con un colloquio conoscitivo, in modo da definire insieme, quale tra i diversi servizi si “sposa” meglio con le aspettative e le caratteristiche dell’aspirante Volontario.
Si prosegue in affiancamento ad un Volontario esperto fino a che non ci si sente pronti a provare da soli.
Ogni anno organizziamo corsi di aggiornamento, trattando tematiche quali:la gestione delle emozioni nella relazione con i pazienti, il confronto con la malattia e il lutto, la relazione d’aiuto, la comunicazione e la motivazione.
I corsi sono tenuti da psicologi, coach e counselling professionisti.
Altre occasioni di incontro sono legate agli aggiornamenti sulle Campagne di Raccolta Fondi e Sensibilizzazione.