AIL Bologna
Search
OK
Dona ora
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Bilanci di Esercizio
    • Bilanci Sociali e VIS
    • Bilanci di missione
    • Privacy e Crediti
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
    • Partecipa
    • Occasioni per donare
    • Sostienici con la tua azienda
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti

Canali della ricerca

AIL Bologna contribuisce a finanziare la ricerca scientifica sulle Leucemie, i Linfomi,i Mielomi e altre Emopatie Neoplastiche, che si svolge all’Istituto di Ematologia “L. e A. Seràgnoli”.

L’Istituto di Ematologia e Oncologia Medica “L. e A. Seràgnoli” è l’unico centro ematologico italiano nel quale convivono, in un regime di collaborazione, l’Ematologia pre-clinica e clinica e l’Ematopatologia.

La Ricerca Scientifica si sviluppa sulle seguenti quattro linee:

La sperimentazione clinica - Studi di fase I:

Obiettivo dello studio è valutare la sicurezza del farmaco, registrandone la farmacocinetica, la tossicità, la minima dose efficace (quantità più piccola che produce un risultato) e la dose massima tollerata (dose che si dimostra attiva e, al tempo stesso, gravata da tossicità reversibile) che viene raggiunta con pianificato incremento della quantità di farmaco somministrata.

Studi di fase II:

Sono gli studi nei quali, per la prima volta, il farmaco sperimentale viene somministrato a soggetti volontari affetti dalla patologia per cui il farmaco è stato pensato. I soggetti vengono generalmente divisi in più gruppi, a ciascuno dei quali è somministrata una dose differente del farmaco. I criteri di ammissione allo studio sono restrittivi, allo scopo di costituire campioni di soggetti omogenei per patologia e per condizione clinica e limitare la variabilità di risposta.

Ricerca clinica – studi di fase III:

Le “grandi” sperimentazioni terapeutiche multicentriche nazionali e internazionali con farmaci innovativi; le “piccole” sperimentazioni dei nuovi farmaci che la Ricerca internazionale mette a nostra disposizione. 

La Ricerca traslazionale:

Il tema della Ricerca riguarda ciò che il Medico rileva al letto del Paziente; il problema viene analizzato e risolto in laboratorio. Il risultato torna, quindi, al letto del Paziente e costituisce la cura della malattia.

I PRINCIPALI FILONI DI RICERCA DELL’ISTITUTO “L. E A. SERÀGNOLI”

• Le Leucemie Acute
• I Linfomi
• Le Sindromi Linfoproliferative Croniche
• Il Mieloma Multiplo
• Le Sindromi Mieloproliferative Croniche
• L’Immunoterapia
• La Biopsia Liquida
• La Piastrinopenia
• Le Anemie Rare

Sostieni il nostro impegno

Image

Sostienici online

Le nostre attività
  • Ricerca
  • Assistenza
  • Sensibilizzazione
Ricerca
Impatto della ricerca
01.2023
Impatto della ricerca
Quali sono le mete raggiunte dall’Associazione nel sostegno alla Ricerca Scientifica in ...
Canali della ricerca
04.2022
Canali della ricerca
AIL Bologna contribuisce a finanziare la ricerca scientifica sulle Leucemie, i Linfomi,i Mielomi e ...
Patologie e cura
06.2022
Patologie e cura
Le principali malattie neoplastiche che sono al centro del nostro impegno sono le Leucemie, i Linfomi ...

AIL Bologna ODV

Via Massarenti 9, 40138 Bologna BO
Tel: 051 397483
info@ailbologna.it - ailbolognapec@legalmail.it

C.F. 92029750376

SOLO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA bolognaailonlus@legalmail.it

IBAN e info per donazioni

AIL Nazionale

Visita il sito Nazionale

House Organ

Credits | Privacy Policy | Cookie policy

  • Chi siamo
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
  • AIL informa
  • Doni Solidali
  • Contatti