AIL Bologna
Search
OK
Dona ora
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Bilanci di Esercizio
    • Bilanci Sociali e VIS
    • Bilanci di missione
    • Privacy e Crediti
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
    • Partecipa
    • Occasioni per donare
    • Sostienici con la tua azienda
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti

Patologie e cura

Le principali malattie neoplastiche che sono al centro del nostro impegno sono le Leucemie, i Linfomi e i Mielomi.

Leucemie

Le LEUCEMIE sono malattie neoplastiche delle cellule staminali emopoietiche che risiedono nel midollo osseo e provvedono alla produzione dei globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine.
Le leucemie si distinguono in acute e croniche.
Le leucemie acute linfatiche (più frequenti nei bambini) e mieloidi (più frequenti negli adulti) mettono rapidamente a rischio di vita il paziente, che è esposto a infezioni ed emorragie.
La terapia, che comprende anche il trapianto di midollo, mira a eliminare completamente le cellule leucemiche.
Le leucemie linfatiche croniche sono, invece, compatibili con una vita normale, anche senza cure. 
La leucemia mieloide cronica si cura molto efficacemente con farmaci mirati sulle cellule leucemiche.

Linfomi

I LINFOMI sono malattie tumorali dei linfociti. Il quadro clinico è caratterizzato da un aumento di volume delle linfoghiandole e della milza (linfomi nodali) ma il linfoma può svilupparsi anche in altri organi (linfomi extranodali), perché vi sono linfociti in tutto l’organismo.
Si distinguono in linfoma di Hodgkin, uno dei primi tumori guaribili con chemioterapia, e in linfomi non-Hodgkin. Questi ultimi possono essere clinicamente indolenti oppure aggressivi. 
La terapia dei linfomi si basa, oltre che sui “vecchi” farmaci antiblastici, sull’ autotrapianto di midollo e sugli anticorpi monoclonali.

Mielomi

I MIELOMI sono tumori plasmacellulari che si sviluppano all’interno del midollo osseo, danneggiando l’emopoiesi normale e soprattutto indebolendo il tessuto osseo, provocando così lesioni e fratture molto dolorose e invalidanti.
I progressi terapeutici in quest’ultimo decennio sono stati notevoli: in tanti casi si comincia a parlare di guarigione.

Per ulteriori approfondimenti collegati al sito di AIL Nazionale alla sezione: Linea Diretta – Patologie e terapie

Sostienici online

Image
Le nostre attività
  • Ricerca
  • Assistenza
  • Sensibilizzazione
Ricerca
Impatto della ricerca
01.2023
Impatto della ricerca
Quali sono le mete raggiunte dall’Associazione nel sostegno alla Ricerca Scientifica in ...
Canali della ricerca
04.2022
Canali della ricerca
AIL Bologna contribuisce a finanziare la ricerca scientifica sulle Leucemie, i Linfomi,i Mielomi e ...
Patologie e cura
02.2023
Patologie e cura
Le principali malattie neoplastiche che sono al centro del nostro impegno sono le Leucemie, i Linfomi ...

AIL Bologna ODV

Via Massarenti 9, 40138 Bologna BO
Tel: 051 397483
info@ailbologna.it - ailbolognapec@legalmail.it

C.F. 92029750376

SOLO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA bolognaailonlus@legalmail.it

IBAN e info per donazioni

AIL Nazionale

Visita il sito Nazionale

House Organ

Credits | Privacy Policy | Cookie policy

  • Chi siamo
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
  • AIL informa
  • Doni Solidali
  • Contatti