AIL Bologna
Search
OK
Dona ora
  • Chi siamo
    • Privacy e Crediti
    • Bilanci di missione
    • Bilanci di Esercizio
    • Bilanci Sociali e VIS
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
    • Partecipa
    • Occasioni per donare
    • Sostienici con la tua azienda
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti

Tappa #1 I LUOGHI DELLA RICERCA

Inizia oggi il nostro viaggio alla scoperta di AIL.

Come ogni partenza che si rispetti ti portiamo nei luoghi e ti facciamo conoscere i volti di questa prima tappa.

Dove si svolge la Ricerca Scientifica sulle leucemie, i Linfomi e il Mieloma a Bologna? All’interno dell’Istituto di Ematologia “L. e A. Seràgnoli” che è un centro di eccellenza in Italia e nel mondo sia per la Cura che per la Ricerca in ambito onco-ematologico.

L'Atrio

Il luogo di accesso per tutti i Pazienti e i loro familiari che arrivano qui per ricevere le cure. Il primo sorriso arriva dai Volontari del Servizio Triage di AIL Bologna, che operano al fianco del Personale Sanitario dell’Istituto per le attività di regolamentazione degli ingressi e dei flussi di entrata e uscita.

Studi medici e sala d’aspetto e DH

Al pianterreno trovi gli ambulatori medici, il Day  Service e la sala d’aspetto, con i Volontari di AIL Bologna a disposizione delle persone che accedono.
I medici dell’Istituto è qui che visitano i Pazienti e comunicano le terapie che potranno essere somministrate presso il Day Service o nei reparti di degenza, nei casi necessari.
Ambulatori e Day Service sono aperti dal lunedì al sabato. AIL Bologna finanzia il prolungamento dell'orario di Day Service dalle 14 alle 19.30 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 7 alle 14.30.

I Reparti di Degenza

I reparti di degenza sono tre, distribuiti sui tre piani della struttura. Sono destinati al ricovero di pazienti con patologie onco-ematologiche che richiedano l’esecuzione di terapie non fattibili al domicilio o in regime di day service come ad esempio terapie cellulari, compresi i trapianti di cellule staminali.
In momenti non pandemici, i Volontari AIL sono presenti per attività di compagnia e di animazione e affiancano il personale per attività di filtro degli ingressi e lo svolgimento di piccole commissioni (acquisto giornali, servizio di lavanderia, etc..). Nei reparti è attivo dal 2010 il Servizio di Assistenza Psicologica di AIL Bologna, potenziato nel corso del 2021. Il Servizio è rivolto a tutti i Pazienti, i familiari e il Personale dell’Istituto di Ematologia.

Laboratori di Ricerca

La particolarità dell’Istituto è affiancare all’attività di cura e terapia, quella di diagnostica clinica e di Ricerca Scientifica.
AIL finanzia ogni anno oltre 30 figure professionali impegnate nella Ricerca. 

Sede di AIL Bologna

A destra dell’ingresso, si accede agli spazi di AIL Bologna, che qui ha la sua sede. L’ufficio amministrativo, la Segreteria di Presidenza, Il coordinamento dei Volontari e dei Servizi e parte dello Staff della Raccolta Fondi, lavora qui ogni giorno. 

Assistenza Domiciliare Ematologica

Al pianterreno dell’Istituto sono collocati gli spazi dedicati al Servizio di Assistenza Domiciliare Ematologica di AIL Bologna.
Il Servizio, nato nel 1997, ha l’obiettivo di favorire la continuità di Cura ai Pazienti ematologici nel proprio ambiente familiare. È destinato ai Pazienti con complicanze trattabili a domicilio, ai Pazienti molto anziani, ai non deambulanti e a tutti coloro che hanno difficoltà a raggiungere la struttura ematologica ospedaliera.
L’assistenza medica e infermieristica è prestata da personale altamente specializzato ed il Servizio opera con Sistema di Gestione Certificato.
Il Servizio assiste ogni anno gratuitamente più di 220 Pazienti.

Uffici dei medici e delle Segreterie dell’Istituto

L’istituto ospita anche gli uffici amministrativi e organizzativi delle attività.

Parco Auto

Nel parcheggio antistante l’Istituto si trovano le auto dell’Assistenza Domiciliare e quelle del Servizio Navetta (che sono diventate due nel 2022). Queste ultime sono guidate dai Volontari di AIL Bologna che con professionalità e affetto accompagnano gratuitamente i Pazienti in Istituto e viceversa. Il Servizio è attivo, su prenotazione, dal lunedì al venerdì. Ogni anno sono circa 730 i viaggi effettuati dalle navette.

I pazienti non residenti a Bologna

L’Istituto, eccellenza sul territorio nazionale, chiama a Bologna anche Pazienti che non risiedono nella nostra Provincia. Per l’ospitalità di queste famiglie è nata nel 2005 Casa AIL. Casa AIL ospita gratuitamente ogni anno oltre 180 nuclei familiari.


 

Sostieni anche tu il nostro impegno

Image
Le nostre attività
  • Ricerca
  • Assistenza
  • Sensibilizzazione
    • In viaggio con AIL Bologna
In viaggio con AIL Bologna
Tappa #2 LE FASI DELLA RICERCA
Tappa #2 LE FASI DELLA RICERCA
Continua il nostro viaggio alla scoperta di AIL Bologna ed in particolare in questa Tappa ti vogliamo ...
Tappa #1 Una curiosità
30.03.22
Tappa #1 Una curiosità
L’INFERMIERE DI RICERCA
Tappa #1 I LUOGHI DELLA RICERCA
22.03.22
Tappa #1 I LUOGHI DELLA RICERCA
Inizia oggi il nostro viaggio alla scoperta di AIL. Come ogni partenza che si rispetti ti portiamo ...
Tappa #1 I VOLTI DELLA RICERCA
22.03.22
Tappa #1 I VOLTI DELLA RICERCA
Come ogni partenza che si rispetti ti portiamo nei luoghi e ti facciamo conoscere i volti di questa ...
Il viaggio con AIL
03.03.22
Il viaggio con AIL
Anche Tu ami viaggiare? E forse anche a Te è mancata tanto la libertà di viaggiare in ...

AIL Bologna ODV

Via Massarenti 9, 40138 Bologna BO
Tel: 051 397483
info@ailbologna.it - ailbolognapec@legalmail.it

SOLO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA bolognaailonlus@legalmail.it

IBAN e info per donazioni

AIL Nazionale

Visita il sito Nazionale

House Organ

Credits | Privacy Policy | Cookie policy

  • Chi siamo
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
  • AIL informa
  • Doni Solidali
  • Contatti