AIL Bologna
Search
OK
Dona ora
  • Chi siamo
    • Privacy e Crediti
    • Bilanci di missione
    • Bilanci di Esercizio
    • Bilanci Sociali e VIS
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
    • Partecipa
    • Occasioni per donare
    • Sostienici con la tua azienda
  • AIL informa
    • Campagne
    • Eventi
    • News
  • Doni Solidali
  • Contatti

Tappa #2 LE FASI DELLA RICERCA

Continua il nostro viaggio alla scoperta di AIL Bologna ed in particolare in questa Tappa ti vogliamo portare con noi a esplorare il tema della Ricerca.

Cominciamo subito con una domanda:

Conosci l'importanza del Centro di Ematologia della tua città?

A Bologna, l'Istituto dove l'Associazione ha sede, è al centro di una rete internazionale ed è coordinatore di Studi sulle Leucemie Acute, sui Linfomi, sul Mieloma Multiplo ed Amiloidosi e sulla Leucemia Mieloide Cronica.  

Collabora altresì col Gruppo Italiano Linfomi e con i Working Party sulle Leucemie Acute, sul Mieloma Multiplo e sulla Leucemia Mieloide Cronica del Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell'Adulto (ovvero il GIMEMA).

Per la Leucemia Mieloide Cronica è il Centro di riferimento dell'Organizzazione Europea European Leukemia Net.

La Ricerca Scientifica svolta al Seràgnoli si sviluppa su 4 linee.

  1. La Sperimentazione Clinica: STUDI DI FASE I;
  2. La Sperimentazione Clinica: STUDI DI FASE II;
  3. La Ricerca Clinica: STUDI DI FASE III.
  4. LA RICERCA TRASLAZIONALE.

Per approfondire clicca qui

 

Una curiosità: bench to bedside

Tra Ricerca di base e pratica clinica vi è sempre stata una sorta di "ritardo", di gap. Il motivo di questo è comprensibile se pensiamo alle finalità dei due contesti: la Ricerca di base mira a creare conoscenza, la pratica clinica punta a migliorare la salute dei Pazienti.

La Ricerca Transazionale, il bench to bedside, ovvero dal laboratorio al letto del paziente, è quel ponte che mancava tra ricerca di base e pratica clinica, l’elemento capace di legare virtuosamente e velocemente la prima alla seconda.

Tutto questo avviene al Seràgnoli.

 

SEMPRE SUL TEMA DELLA RICERCA: 

clicca qui e scarica il pdf della sezione Ricerca tratto dal Bilancio di Missione di AIL Bologna 2020.

Sostieni il nostro impegno

Image
Le nostre attività
  • Ricerca
  • Assistenza
  • Sensibilizzazione
    • In viaggio con AIL Bologna
In viaggio con AIL Bologna
Tappa #2 LE FASI DELLA RICERCA
Tappa #2 LE FASI DELLA RICERCA
Continua il nostro viaggio alla scoperta di AIL Bologna ed in particolare in questa Tappa ti vogliamo ...
Tappa #1 Una curiosità
30.03.22
Tappa #1 Una curiosità
L’INFERMIERE DI RICERCA
Tappa #1 I LUOGHI DELLA RICERCA
22.03.22
Tappa #1 I LUOGHI DELLA RICERCA
Inizia oggi il nostro viaggio alla scoperta di AIL. Come ogni partenza che si rispetti ti portiamo ...
Tappa #1 I VOLTI DELLA RICERCA
22.03.22
Tappa #1 I VOLTI DELLA RICERCA
Come ogni partenza che si rispetti ti portiamo nei luoghi e ti facciamo conoscere i volti di questa ...
Il viaggio con AIL
03.03.22
Il viaggio con AIL
Anche Tu ami viaggiare? E forse anche a Te è mancata tanto la libertà di viaggiare in ...

AIL Bologna ODV

Via Massarenti 9, 40138 Bologna BO
Tel: 051 397483
info@ailbologna.it - ailbolognapec@legalmail.it

SOLO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA bolognaailonlus@legalmail.it

IBAN e info per donazioni

AIL Nazionale

Visita il sito Nazionale

House Organ

Credits | Privacy Policy | Cookie policy

  • Chi siamo
  • Le nostre attività
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Sensibilizzazione
  • Cosa puoi fare tu
  • AIL informa
  • Doni Solidali
  • Contatti